Tabella dei contenuti
Che cosa si intende con PHP?
Il PHP (acronimo di Hypertext Preprocessor), in parole povere e molto meno tecniche, è un famosissimo linguaggio di programmazione usato da molti siti web tra cui Facebook, Wikipedia, Slack e molti altri.
WordPress è, come tanti altri, scritto in PHP e si stima che sia il linguaggio lato server più usato al mondo. In breve, se stai usando WordPress, stai adoperando necessariamente anche PHP per svolgere qualsiasi azione.
Nel corso del tempo sono state aggiornate le versioni PHP, mentre quelle vecchie vengono progressivamente dismesse.
Oggigiorno, la versione più recente di PHP è la 8.1 rilasciata il 25 novembre 2022, mentre ancora oggi molti hosting hanno una versione di PHP molto vecchia (5.6) non supportata da anni.
Ricorrere a versioni PHP non recenti comporta un rischio per la sicurezza del sito web, nonché potenziali problemi di compatibilità con WordPress, temi e plugin.
Lorenzo Brandimarte
Perché aggiornare la versione di PHP di WordPress
In questo contesto, l’aggiornamento della versione di PHP di Wodpress è una delle operazioni fondamentale per la manutenzione del proprio sito e l’incremento della salute generale dello stesso.
Infatti, l’aggiornamento di PHP genera un miglioramento delle prestazioni, un incremento notevole della velocità di caricamento delle pagine web del sito che richiederà meno risorse e memoria dal server.
Inoltre, questo aggiornamento rende molto protetti e meno vulnerabili a eventuali intrusioni degli hacker attraverso correzioni di bug e patch di sicurezza. Inoltre, l’aggiornare la versione PHP facilita la compatibilità con i nuovi temi e plugin disponibili.
Poichè PHP incide su tutto, dalla sicurezza alle prestazioni, è importantissimo tenere aggiornata costantemente la versione di PHP di WordPress.
Di seguito una breve guida per procedere step by step ad aggiornare php su WordPress con differenti hosting in tutta semplicità, anche per i non addetti ai lavori.
Quali sono i passaggi preliminari all’aggiornamento?
1) Verifica della versione PHP in uso
L’aggiornamento alla versione PHP più recente in WordPress è un procedimento abbastanza facile anche per chi ha poca dimestichezza nel campo. Il primo passaggio da effettuare è la verifica della versione correntemente utilizzata.
È possibile effettuare questo tipo di operazione direttamente dalla dashboard di amministrazione. Dal menù strumenti, scegliere la voce salute del sito e successivamente entrare dentro la scheda informazioni.
Una volta aperta questa scheda, sarà possibile leggere tutte informazioni sul server inclusa la versione PHP attualmente in uso. Se la versione è obsoleta, è consigliabile procedere al backup del sito web prima dell’aggiornamento.
2) Verifica la versione di WordPress in uso
Un altro passaggio fondamentale è la verifica della versione di WordPress in uso.
Il dato è facilmente disponibile nella stessa sezione oppure nella pagina denominata in sintesi del pannello di amministrazione al link www.miosito.com/wp-admin
L’ultimo passaggio prima di procedere al vero e proprio aggiornamento consiste nel verificare la compatibilità dei plugin attivi.
Per farlo puoi utilizzare un plugin online come SG Optimizer di SiteGround o PHP Compatibility Checker , dunque nella sezione Plugins > Aggiungi nuovo> e successivamente installando il plugin selezionato.
Procedere alla selezione della versione di PHP su cui si vuole eseguire la verifica, attivare la casella Scan all plugins and themes e, infine, avviare la scansione.
Bisognerà attendere qualche minuto e poi si riscontreranno tre risultati: Compatible, Attention o Error. Procedere all’aggiornamento solo se il risultato è compatible, in caso contrario, indagare e risolvere i problemi di compatibilità prima di proseguire con l’aggiornamento.
Come procedere all’aggiornamento della versione PHP di WordPress su Aruba?
Il procedimento è molto semplice: si potrà procedere all’aggiornamento della versione PHP su Aruba, accedendo con il proprio identificativo nel pannello di amministrazione di Aruba.
Proseguire quindi selezionando il dominio sul quale si vuole effettuare il cambio PHP e premere su pannello di controllo, selezionare Hosting – Strumenti e impostazioni.
Selezionando Scelta della versione PHP e la versione che vogliamo impostare, solitamente l’ultima versione, si procede alla modifica della versione PHP su Aruba. Salvare il tutto per completare l’operazione.
Come procedere all’aggiornamento della versione PHP su ServerPlan?
Per accedere al pannello, si dovrà entrare su cPanel, disponibile generalmente da cpanel.nomesito.com ed inserire le credenziali di accesso.
Dal cPanel, dirigersi su software, ricercare la dicitura Gestione MultiPHP oppure Select php version, se non si hanno molteplici installazioni di WordPress all’interno del cpanel.
Aprire una nuova finestra e procedere con l’aggiornamento della versione PHP per ogni dominio da questa finestra. Per confermare le modifiche, non dimenticarsi di premere su .
Questo procedimento è valido con tutti gli hosting che gestiscono le impostazioni del server tramite Cpanel.
Come procedere all’aggiornamento della versione PHP con il plugin SiteGround Optimizer?
Il plugin SG Optimizer di SiteGround, permette molto semplicemente di aggiornare la versione PHP direttamente dal tuo pannello di controllo WordPress.
Per prima cosa, dirigersi su SG Optimizer – Ottimizzazioni dell’ambiente. Successivamente impostare sotto la voce PHP Gestito la voce Set Manual PHP Version e, infine, selezionare la versione PHP che si desidera.
Ancora un’altra possibilità è quella di effettuare la modifica tramite il pannello di Siteground. Preliminarmente, effettuare l’accesso su siteground poi, dirigersi su siti web e selezionare Site tools.
Una volta dentro il nuovo pannello premere su Sviluppatori – Gestione PHP. Infine premere sull’icona a forma di matita per aggiornare la versione PHP di WordPress e non dimenticarsi di confermare come ultimo passaggio.
Perché aggiornare PHP all’ultima versione 8.1
PHP 8.1 introduce una serie di miglioramenti alle funzionalità esistenti, tra cui nuove funzioni per lavorare con i numeri, miglioramenti alla gestione degli errori e alle funzioni di gestione delle stringhe.
Tra le novità più importanti di PHP 8.1 troviamo il supporto nativo per l’operatore null coalescing assignment (??=), che consente di assegnare un valore a una variabile solo se questa non è già stata impostata. Inoltre, è stato introdotto il supporto per le union types, che permettono di specificare più tipi accettabili per una variabile.
Inoltre, sono state apportate migliorie alle prestazioni, come l’utilizzo di JIT (Just-In-Time compilation) per migliorare le prestazioni dei loop e l’ottimizzazione dei carichi di lavoro basati su array.
In generale, PHP 8.1 rappresenta un passo in avanti per il linguaggio PHP, con nuove funzionalità e miglioramenti alle prestazioni che aiuteranno gli sviluppatori a creare siti web più veloci e performanti.
Conclusione
Per concludere, aggiornare la versione PHP sull’hosting di riferimento è un gioco da ragazzi però è sempre meglio che gli utenti poco esperti stiano attenti ai potenziali rischi e, pertanto, si consiglia di testare prima le modifiche su un sottodominio di sviluppo.
Fare una delle procedura sopra descritte per avere l’ultima versione PHP è tuttavia molto importante perché il sito WordPress potrebbe funzionare molto meglio attraverso l’implementazione dell’ultima (o comunque una molto recente) versione di PHP, senza rischiare criticità legate alla mancata compatibilità di temi e plugin nonché migliorando le prestazioni e la sicurezza generale del sito WordPress.
Se hai bisogno di aiuto o hai una domanda da farmi, ti invito a contattarmi per una consulenza gratuita!