Cos’è lo slug wordpress

webp

Introduzione

WordPress è uno degli strumenti più usati e versatili che ci possano essere per la creazione di blog e siti internet. Ma per rendere ancora più efficace questa piattaforma e ottimizzare la condivisione degli articoli, è necessario conoscere alcuni termini e trucchi, quali ad esempio lo slug .

Avrai sicuramente sentito parlare di slug WordPress, e se non hai ancora capito esattamente cos’è non preoccuparti, in questa guida ti darò utili informazioni su come utilizzarlo al meglio.

Cos’è lo Slug WordPress

Lo slug è la parte del permalink di una pagina che segue il nome del dominio, e che identifica l’argomento di cui si sta trattando.

Di solito ha una struttura del genere:

httpw://www.nomesito.it/nome-articolo

La parte finale “nome-articolo” è lo slug della pagina.

Quando si scrive un articolo e si pubblica la relativa pagina , lo slug viene generato automaticamente dal programma, ma con qualche accorgimento e sapendo dove mettere le mani è possibile modificarlo a proprio piacimento.

Lo slug può essere modificato attraverso il pannello Permalink settings, presente su ogni pagina del tuo sito. Infatti quando crei una nuova pagina e aggiungi un titolo, si genera automaticamente un permalink, in base alle parole fornite proprio dal titolo.

slug wordpress

Perché è Importante Cambiare Gli Slug

Gli slug svolgono un ruolo estremamente importante per quanto riguarda la strategia SEO.

Un permalink ben strutturato permette di aumentare il traffico sul proprio sito, indirizzando gli utenti nella ricerca degli argomenti molto più facilmente.

Bisogna però essere in grado di cambiarli manualmente, perché non sempre la struttura generata automaticamente da WordPress corrisponde alle nostre esigenze.

slug wordpress 2

Alle volte potrebbero essere troppo lunghi, e non presentare le parole chiave giuste, che invece potrebbero essere scelte manualmente.

Per tali motivi ti consiglio di controllare i permalink prima di pubblicare un post o un articolo, ed eventualmente modificarli tenendo presente la SEO. Ciò ti permetterà di indicizzare meglio il sito per il pubblico di riferimento.

Come Ottimizzare in ottica SEO Gli Slug

L’ottimizzazione degli slug è una parte molto importante per una buona strategia SEO. La struttura dell’URL e la scelta delle parole da inserire hanno un impatto notevole sul posizionamento dei motori di ricerca.

Quindi per poter ottimizzare al meglio l’URL è necessario tenere a mente alcuni aspetti fondamentali quali:

La lunghezza dell’url – un URL corto ha maggiori probabilità di essere bene indicizzato sui motori di ricerca come Google. In genere una lunghezza complessiva di 50 caratteri è l’ideale per ottenere risultati soddisfacenti.

La leggibilità del testo – altro aspetto fondamentale da non trascurare assolutamente. Scrivere un URL illeggibile e che contiene caratteri e numeri a caso, è tanto deleterio quanto scrivere un URL lungo. Un lettore ha bisogno di capire subito che cosa sta visualizzando, l’argomento che sta cercando, se si trova di fronte ad una scritta incomprensibile, difficilmente cliccherà su quella pagina.

Lo stile grammaticale– così come la grammatica e la lingua italiana, anche l’URL deve avere uno stile, una sintassi ben definita che permetta ai motori di ricerca di rendere facilmente reperibile le informazioni già dal contenuto dell’URL. Le frasi dello slug devono essere scritte tutte in minuscolo, e possibilmente con un trattino separatore tra una parola e l’altra. Inoltre sono da evitare le così dette stop words, cioè tutte quelle parole che vengono ignorate dai motori di ricerca e che se incluse nell’URL non faranno altro che penalizzare il tuo sito.

Infine, le keywords utilizzate – è ormai chiaro che l’utilizzo delle Keywords è un fattore determinante nel posizionamento SEO, anche se abusarne può invece causare l’effetto opposto. Ecco quindi che nella struttura dell’URL è bene utilizzarne il meno possibile, una o due sono più che sufficienti, anche perché aggiungerne di più non ti farà aumentare il tuo posizionamento su Google.

Gli Slug In WordPress

Quando crei un articolo o una pagina gli slug vengono creati automaticamente da WordPress, ma come già detto puoi modificarli a tuo piacimento per ottimizzare il sito al meglio.

Puoi agire sugli slug dei post, delle pagine, dell’archivio autori, delle categorie e dei Tag.
Gli slug dei Post vengono creati in automatico sia sui post standard che su custom post type, cioè particolari tipi di post creati per siti di nicchia.

Quando viene creata una Pagina lo slug può essere modificato a piacimento utilizzando il pannello apposito all’interno dell’editor di WordPress, basterà cambiare quello presente e salvare le modifiche al termine dell’operazione.
Per quanto riguarda l’archivio autori, in questo caso la modifica degli slug richiede l’utilizzo di plugin esterni (es. Yoast SEO) che possono essere installati su WordPress con molta facilità.

Sia gli slug delle Categorie che quelli dei tag si possono modificare con il medesimo procedimento, utilizzando gli appositi pannelli della dashboard. Un procedimento molto simile a quello degli slug usati per i post.

Tieni presente che se deciderai di cambiare lo slug di una o più pagine, dovrai impostare un redirect 301 agli URL vecchi, altrimenti a livello SEO potresti avere delle conseguenze negative sul posizionamento del sito.

Se non sai come fare ti invito a contattarmi per una consulenza gratuita:

Lorenzo Brandimarte

e3bb28105edd3189e499e110b4946621?s=90&d=mm&r=gSviluppo siti in WP® dal 2018: mi occupo di progettazione di siti web in WordPress, Ottimizzazione SEO e Progettazione UX/UI.

Sito web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto